Piccolo regalo acquistare super kamagra Rimedio per il mal di denti
Misurazione della pelle secca acquisto cialis generico Cosa fare se vieni punto da un'ape?
Medicina per la tosse secca comprare levitra senza ricetta Trattamento della congiuntivite
Rimedi naturali contro le pulci comprare viagra per donne Terapia BMC
terapia priligy vendita trattamento dell'ansia

Quanti italiani si fanno un tatuaggio?

Quanti italiani si fanno un tatuaggio? A che età ci si fa il primo tatuaggio? Dove si posizionano generalmente i tatuaggi? E, ancora, per quali motivi si decide di compiere questo passo?

Sono queste solo alcune delle (tante) domande che gli appassionati del tattoo o i semplici curiosi si pongono più o meno frequentemente e… per avere una risposta puntuale abbiamo chiesto un aiuto agli esperti di tatuaggio.it , sito internet di riferimento nel mondo della tattoo art & co.!

Quanti italiani si fanno un tatuaggio

Quanti sono gli italiani tatuati?

Cominciamo con il primo dato statistico di base: quanti sono gli italiani che hanno almeno un tatuaggio sulla propria pelle?

Un primo riscontro ci arriva direttamente dall’Istituto Superiore di Sanità, secondo cui i tatuati in Italia sono circa 7 milioni di persone, pari a quasi il 13% della popolazione. Un fenomeno che, anno dopo anno, si conferma in continua crescita, e che però comprende una quota (pur minoritaria) di soggetti che hanno scelto di optare per un tatuaggio con finalità mediche e estetiche, il trucco permanente.

Per quanto concerne una ripartizione dei dati per genere, i tatuaggi sono più diffusi tra le donne (13,8%) rispetto agli uomini (11,7%).

Se poi ci si domanda quando ci si è tatuati per la prima volta, emerge come il primo tattoo viene mediamente effettuato a 25 anni, anche se la fascia maggiore dei tatuati riguarda quella tra i 35 e i 44 anni (pari al 29,9%). Ancora marginale, per quanto in crescita, la quota di minorenni tatuati: il 7,7%.
Complessivamente, si dichiarano soddisfatti del proprio tatuaggio circa il 92% delle persone, ma il 17% ha comune intenzione di rimuoverlo, e quasi il 5 % lo ha già fatto.

Dove si posizionano i tatuaggi?

Non è una sorpresa il fatto che gli uomini preferiscono tatuarsi gli arti, con le braccia preferite alle gambe, e le spalle. Per le donne l’attrazione sembra invece quella di arricchire la parte inferiore del proprio corpo, tatuandosi piedi e caviglie.

Poche sono le differenze, in tal senso, su base geografica, a dimostrazione di una buona omogeneità di intenti per quanto attiene il posizionamento dei tattoo. A proposito di distribuzione geografica, un tatuato su quattro risiede nel Settentrione, e quasi uno su tre ha una laurea, mentre due su tre lavorano.
Fortunatamente, quasi 9 persone su 10 si sono rivolte a un centro specializzato per tatuarsi, ma purtroppo 1 su 10 si è rivolto a canali esterni, privi di relativa autorizzazione.

L’importanza di ricorrere a uno studio specializzato

Proprio su questo ultimo dato è bene soffermarsi per qualche istante. Anche se la pratica del tatuaggio è sempre più diffusa e sempre più apprezzata, questo non significa certamente che non debba essere affrontata con la necessaria consapevolezza.

Il tatuaggio non è un adesivo che si applica sulla propria pelle, ma è un processo che consiste nell’introduzione intradermica di pigmenti che entrano in contatto con il nostro organismo, e che rimangono lì per sempre. Ecco perché è fondamentale, al fine di contenere le reazioni avverse, ricorrere a dei professionisti.

Stando ai dati ISS, infatti, sono circa il 3% i tatuati che dichiarano di avere avuto complicanze o reazioni al tatuaggio e, tra di essi, è probabile che la quota sia quasi esclusivamente riconducibile a coloro che non hanno seguito l’accortezza di rivolgersi a un centro specializzato per il tattoo…

Subito per te: TUTTO SULLE O-BAG!

ebook acconciature trendy 2015

COLORI, PREZZI, DOVE COMPRARLA. Iscriviti alla newsletter e ricevi subito la O Bag Pocket Guide. Anche sul tuo smartphone/tablet!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *