La salute va preservata in vari modi, e tra questi rientra sicuramente l’attuazione di una dieta equilibrata attraverso il consumo di cibi sani. La qualità della vita quotidiana passa dalla scelta di ingredienti contenenti i giusti nutrienti, che sono in grado di sostenere il fabbisogno energetico giornaliero. Mantenere una dieta dai valori nutrizionali corretti, aiuta a ridurre il rischio di incorrere in malattie croniche.
È raccomandabile informarsi su quali siano questi cibi, in che quantità vanno consumati e che sostanze rilasciano utili per conservare una certa qualità nel funzionamento dell’organismo umano. Chiaramente alcuni elementi, come per l’appunto le quantità, sono variabili a seconda delle caratteristiche individuali. Ma ecco quali sono i cibi fondamentali da assumere come valori nutrizionali.
Frutta, verdura, cereali integrali: ecco cosa contengono
Per preservare il benessere e la salute del corpo, bisogna mangiare una certa varietà di frutta, verdura e cereali integrali, così da assumere minerali come il ferro, il calcio e il magnesio, fondamentali per l’organismo. Tuttavia, in assenza di questi cibi, se non piacciono o se non li si può mangiare per allergie o intolleranze, si può sopperire con sideral forte, integratore di ferro.
L’importante, in ogni caso, è che il corpo assuma i giusti valori nutrizionali derivanti da frutta, verdura e cereali, poiché fonti di vitamina D, vitamina B12, minerali e fibre, essenziali per equilibrare una dieta. I cereali integrali come farro e quinoa, aiutano a regolare le quantità di zuccheri in circolazione nel sangue, ma anche a digerire meglio. Inoltre forniscono una cospicua quantità di energie, dunque si ha la sensazione di essere sazi.
Tra i cibi maggiormente ricchi di nutrienti ci sono le cosiddette verdure a foglia verde, spinaci e broccoli su tutti. Ma i vantaggi nel consumare questi cibi non finiscono qui, dato che la frutta e la verdura contengono antiossidanti, imprescindibili nell’aiutare l’organismo a prevenire malattie croniche e l’invecchiamento precoce. Verdura e cereali sono in grado anche di fornire al corpo i carboidrati, nutrienti essenziali nel rifornire di energia il corpo umano e per cui non possono assolutamente mancare in una dieta equilibrata.
Ma tra di loro c’è una differenziazione, e si distinguono in carboidrati complessi, tra cui appunto quelli ottenuti mangiando verdure, cereali e legumi, ingredienti che somministrano al corpo energia e fibre necessarie per il fabbisogno giornaliero. Ci sono poi i carboidrati semplici, presenti in cibi nocivi come dolci e bibite zuccherate. Questi ultimi incrementano i rischi di diventare sovrappesi e di incorrere in malattie croniche. Le fibre, invece, aiutano la digestione e riducono le possibilità di contrarre il diabete e delle malattie cardiache.
Pesce, carne, latticini, uova: quali sono le sostanze rilasciate?
Le proteine sono sostanze praticamente essenziali per il corpo umano, poiché consentono la crescita e la riparazione dei tessuti. Infatti, mangiando cibi che rilasciano proteine ci si assicura una rigenerazione cellulare efficace, nonché una salute muscolare di livello. Le fonti proteiche di alta qualità da assumere per una corretta dieta, si ritrovano in pesce, uova, latticini e carne magra, ma anche nei fagioli e nei legumi.
Tuttavia, è da segnalare che la carne rossa e quella lavorata non sono una tipologia di cibo benefico, poiché secondo degli studi possono essere tra le cause di malattie croniche e cardiovascolari. Al contrario, le proteine magre contenenti minerali come ferro e zinco, si ritrovano nella carne magra come ad esempio il pollo ed il pesce, che contiene in sé anche grassi monoinsaturi e polinsaturi, presenti nell’olio d’oliva e nelle noci, per esempio.
Si tratta di grassi imprescindibili per la salute delle cellule, del sistema nervoso, del cuore e infine del cervello. Al contrario, i grassi saturi ed il colesterolo contenuti nella carne di manzo e di maiale, e più in generale nella carne rossa, aumentano il rischio di contrarre il diabete e le malattie cardiache. I latticini contengono sia grassi saturi che proteine, dunque è necessario assicurarsi che in un prodotto siano presenti più proteine rispetto ai grassi saturi.
Come comportarsi con prodotti lattiero-caseari e con l’acqua
Latte, yogurt e formaggi sono considerati prodotti lattiero-caseari, utili per conservare la salute delle ossa e dei denti siccome contengono un’alta quantità di calcio. Nonostante ciò, va fatta una scelta ben precisa quando si acquistano tali prodotti, poiché contengono in sé anche grassi saturi. Per evitare di assumere calorie in più, quando si fa la spesa è bene comprare dei cibi lattiero-caseari senza grassi, o al limite deve essere indicato che si tratta di prodotti a basso contenuto di grassi.
Per ciò che concerne l’acqua, c’è da dire che è un liquido imprescindibile del quale il corpo umano ha assolutamente bisogno. L’acqua aiuta a idratare i tessuti e a mantenerli sempre idratati in modo sano, eliminando le tossine e regolando la temperatura corporea. Inoltre, ogni giorno andrebbero bevuti almeno 2 litri di acqua per aiutare la digestione, che così facendo viene sensibilmente migliorata, e lo stesso vale per la funzione renale.
Subito per te: TUTTO SULLE O-BAG!

COLORI, PREZZI, DOVE COMPRARLA. Iscriviti alla newsletter e ricevi subito la O Bag Pocket Guide. Anche sul tuo smartphone/tablet!