Nel vasto e variegato mondo della gioielleria, capita sempre più spesso di imbattersi in delle creazioni a cui è associata la denominazione “tennis“, ma di che cosa si tratta? Cosa c’entra questo sport con i gioielli?
Come nacque la denominazione “bracciale tennis”
Ebbene, tra la denominazione di queste bellissime creazioni di oreficeria esiste un suggestivo legame con questa disciplina sportiva, un legame che nacque in un singolare episodio che avvenne nel 1987.
In tale anno la celebre tennista Chris Evert, impegnata a disputare un’importante sfida dell’US Open, perse sul terreno di gioco il suo bracciale che andò letteralmente in mille pezzi, essendo composto da una serie di diamanti, e nell’occasione chiese di interrompere momentaneamente la partita affinché tutte le pietre preziose potessero essere colte.
La cosa suscitò un po’ di simpatica curiosità: si stava disputando una partita importante e l’interruzione della gara per un gioiello era davvero difficile da prevedere, inoltre la Evert era una sportiva di grande fama e non avrebbe di certo avuto grossi problemi ad acquistare un nuovo bracciale, al termine del match tuttavia la tennista spiegò di aver voluto assolutamente recuperare il suo gioiello in quanto aveva, per lei, un importante valore affettivo.
Da allora i bracciali simili a quello indossato dalla Evert, il quale era esattamente un rivière di diamanti bianchi, furono battezzati con il nome “tennis”.
Tanti modelli oggi in commercio
Oggi i bracciali tennis sono davvero molto diffusi, i modelli femminili sono quelli più noti, sebbene esistano anche delle varianti maschili, senza trascurare il fatto che alcuni brand come Crieri propongono anche delle bellissime collane tennis, analoghe ai bracciali per stile e materiali di realizzazione e perfette, quindi, per essere abbinate a quest’ultimi.
In commercio esistono davvero tantissime tipologie di bracciali tennis, dunque stilisticamente si può spaziare di molto, tuttavia vi sono dei tratti distintivi che connotano questi gioielli in modo piuttosto chiaro.
Anzitutto merita di essere sottolineata la vestibilità di questi gioielli, molto morbida e leggera.
Il loro aspetto è perfettamente uniforme in ogni punto e per esaltare questa loro caratteristica, gli orefici sono soliti realizzare degli speciali sistemi di chiusura a scomparsa grazie a cui, per l’appunto, non si riesce a percepire visivamente il punto in cui il bracciale può essere slacciato.
Nel complesso, bracciali e collane tennis hanno un aspetto molto elegante e sobrio, di conseguenza sanno essere perfetti per le ricorrenze più diverse, spaziando dagli outfit molto eleganti e formali fino a quelli più semplici.
Grandi protagonisti di tali gioielli sono gli elementi che li rendono lucenti: i bracciali e le collane con diamanti sono senz’altro le più prestigiose, ma anche i modelli con Swarowski offrono un meraviglioso colpo d’occhio.
Dei gioielli sempre più amati
Ecco cosa sono, dunque, i gioielli “tennis”: con questo nome non si indica una collezione di gioielli proposta da un determinato brand, si tratta bensì di una denominazione comune che identifica bracciali e collane coerenti con un determinato stile.
Uno stile che, come visto, è molto amato e si sta ritagliando degli spazi sempre più importanti.
Articoli correlati
Subito per te: TUTTO SULLE O-BAG!
COLORI, PREZZI, DOVE COMPRARLA. Iscriviti alla newsletter e ricevi subito la O Bag Pocket Guide. Anche sul tuo smartphone/tablet!


