Moda: in arrivo l’undicesima edizione dell’evento TheOneMilano

La città di Milano si prepara ad accogliere nuovamente la manifestazione TheOneMilano alla sua undicesima edizione. L’evento avrà luogo nei giorni 13-15 Marzo 2022 presso Fieramilano Rho.

In particolare, quest’anno la sezione centrale dell’esposizione, dal titolo “Slow Fashion Manifesto”, sarà dedicata alla riscoperta del Made in Italy e delle tradizionali tecniche di lavorazione di capi di abbigliamento e di accessori.

Appassionati e curiosi avranno quindi la possibilità di apprezzare il valore dell’artigianato italiano attraverso un percorso costituito da banchi di lavoro, attrezzi del mestiere, materiali di qualità e, soprattutto, attraverso la presenza di esperti di vari settori dell’artigianato che spiegheranno come la tradizione si possa accostare all’innovazione.

A contribuire alla realizzazione del progetto hanno provveduto la Confartigianato, il Ministero degli Affari Esteri, la Cooperazione internazionale e ITA/ICE.

Nel dettaglio, quest’anno TheOneMilano esplorerà le ultime tendenze della moda donna ospitando 90 diversi brand in arrivo da 11 Paesi del mondo. Ci sarà, naturalmente, anche una sezione dedicata all’abbigliamento maschile, con particolare attenzione per i capi sportivi.

Moda in arrivo lundicesima edizione dellevento TheOneMilano

Scoprire il mondo della moda con TheOneMilano

L’Italia ha una lunga storia nel campo della moda: i prodotti realizzati puntano da sempre alla qualità, alla lunga durata nel tempo, alla trasmissione di valori e tradizioni di generazione in generazione.

Non si tratta, infatti, di semplici pezzi di abbigliamento o di dettagli di pregio, ma di indossare un modo di essere, un indumento che dica molto a chi lo osserva della personalità di chi lo veste e di chi lo ha creato.

TheOneMilano si propone di mostrare ai visitatori una parte importante della storia del Paese e di accrescerla, aggiungendo una nuova iniziativa che porti gli appassionati in un viaggio alla scoperta del passato, con lo sguardo di chi l’ha visto incidere sul presente e
influenzare il futuro.

Allo stesso tempo, si avrà modo di scoprire come l’iniziativa del singolo artigiano si coniughi con le nuove tecnologie e con gli approcci più innovativi e come sia possibile aprire una nuova pagina della storia dell’artigianato Made in Italy.

È un’occasione anche per riflettere su questioni importanti come l’inquinamento, la sostenibilità, le misure anti-spreco, il riutilizzo. La manifestazione punta a coinvolgere un pubblico vario, offrendo sezioni diversificate e che possano incontrare le aspettative di tutti
gli avventori.

TheOneMilano

TheOneMilano

Le aree tematiche di TheOneMilano, alla scoperta dei mestieri tradizionali

L’organizzazione dell’evento ha previsto un metaforico viaggio tra le botteghe artigiane, creando delle aree specifiche dedicate a ciascun mestiere portato in fiera. Si potranno incontrare la ricamatrice Silvia Valli e la merlettaia Simona Iannini, che sveleranno i segreti delle raffinate lavorazioni che permettono di rendere un capo pregiato ed elegante.

Ci saranno il tessitore al telaio dall’azienda marchigiana “Giorgio Grati” e il pellicciaio Andrea Amadei che daranno nuova linfa a materiali di riciclo usando la loro originalità. Il pellettiere della “Constancia Bags” condurrà i buyers nel mondo della lavorazione della pelle, mentre il calzolaio Damiano Chiappini racconterà la sua storia di famiglia tramite la realizzazione di scarpe artigianali.

Lo stampatore dell’azienda triestina Dezen Dezen mostrerà l’arte di creare foulard serigrafati unendo tradizione e tecnologia. Paolo Seminara, invece, porterà la sua esperienza come occhialaio e dimostrerà come l’occhiale possa esprimere al meglio l’identità e lo stile
di chi lo indossa.

La modista Stefania Belfiore e il sarto Paolo Lambertucci si impegneranno per ricordare l’ebbrezza che si prova vedendo un capo d’abbigliamento cucito magistralmente e su misura. Infine, sarà possibile riscoprire un accessorio particolare ma intramontabile come il
cammeo, monile realizzato con materie prime naturali e che trova la sua origine nell’antichità, tramite la grande esperienza di Dionigi Castagnoli.

Subito per te: TUTTO SULLE O-BAG!

ebook acconciature trendy 2015

COLORI, PREZZI, DOVE COMPRARLA. Iscriviti alla newsletter e ricevi subito la O Bag Pocket Guide. Anche sul tuo smartphone/tablet!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *