Lenti fotocromatiche: ecco come funzionano

Le lenti fotocromatiche sono delle lenti capaci di modificare il loro colore a seconda dei cambiamenti delle condizioni climatiche.
Ciò significa che in caso di sole, esse si scuriscono e sembra di indossare dei veri e propri occhiali da sole graduati. In poche parole, montare lenti graduate vuol dire avere due tipi di occhiali con una sola montatura.
Questo significa, in termini pragmatici, avere a disposizione sempre le lenti giuste a prescindere dalla situazione di luminosità esterna.
Questa è sicuramente un’ottima notizia per tutti coloro che portano con se due paia di occhiali, magari da vista e da sole, per poter avere sempre la visibilità ottimale.
Grazie alle lenti fotocromatiche è possibile semplificarsi la vita e non di poco.

Lenti Fotocromatiche ecco come funzionano

Come funzionano le lenti fotocromatiche?

Il meccanismo di funzionamento delle lenti fotocromatiche è piuttosto complesso e si basa su caratteristiche tecniche. In parole povere, le lenti fotocromatiche si scuriscono per via di un processo chimico-fisico. Infatti, i pigmenti che le compongono (o di cui vengono ricoperte), a seguito dell’esposizione alla luce, si modificano e cambiano colore, scurendo la lente. Maggiore è la luce, maggiore è il grado di scurimento della lente stessa.
La maggior parte delle lenti fotocromatiche in commercio, come le lenti fotocromatiche Transitions® di Essilor, sono molto veloci a compiere la transizione da chiare a scure e viceversa. Normalmente le lenti impiegano poco tempo a cambiare il loro colore, meno di sessanta secondi per diventare scure.
Allo stesso modo, con il mutare della luminosità esterna, le lenti tendono a ritornare chiare in circa cinque minuti.

Quando utilizzare le lenti fotocromatiche?

Gli occhiali dotati di lenti fotocromatiche sono ideali in diverse situazioni, per un utilizzo giornaliero.
Essi, infatti, sono ideali sia negli ambienti chiusi che all’esterno, perché sono in grado di proteggere dai raggi UV del sole e al contempo dalla luce blu emessa dai dispositivi tecnologici. Essi, inoltre, sono ideali per guidare agevolmente di notte.
Tuttavia, per la guida giornaliera, sono più indicati dei normali occhiali da sole, meglio se polarizzati, poiché le lenti non diventano abbastanza scure da poter garantire sicurezza con il sole troppo forte.
Le lenti fotocromatiche potrebbero essere utili, invece, nel caso in cui si voglia fare una corsetta oppure un giro in sella alla propria bicicletta. In questo modo, infatti, si potrà avere sempre la visione perfetta, anche nel caso in cui si voglia correre in luoghi dove oscurità e luminosità si alternano.

Le differenti colorazioni

Non tutti sanno che le lenti fotocromatiche possono avere anche diversi colori, grazie alle varie combinazioni delle sostanze che le compongono. I colori maggiormente diffusi sono il marrone, il grigio e il verde.
Alcuni marchi hanno iniziato a puntare anche su colori sgargianti come ad esempio il rosso, l’arancione, il giallo etc.
Inoltre, è bene precisare che i colori non svolgono solamente una funzione estetica, in alcune circostanze, infatti, le lenti di un determinato colore possono risultare particolarmente efficaci. Ad esempio, nel caso in cui si è soliti stare in zone innevate, è consigliabile optare per lenti colorate, ad esempio verdi o rosse.

Subito per te: TUTTO SULLE O-BAG!

ebook acconciature trendy 2015

COLORI, PREZZI, DOVE COMPRARLA. Iscriviti alla newsletter e ricevi subito la O Bag Pocket Guide. Anche sul tuo smartphone/tablet!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *