I Migliori Marchi di Abbigliamento per Cappotti in Lana di Qualità
Quando si parla di eleganza invernale e calore raffinato, nulla eguaglia un cappotto in lana di qualità. A differenza dei parka tecnici, i cappotti in lana rappresentano un investimento sartoriale che unisce stile classico, versatilità e durata nel tempo.
Ecco una guida completa ai migliori marchi che eccellono nella produzione di cappotti in lana.
I Maestri della Sartoria Italiana
Loro Piana rappresenta l’apice della qualità nella lavorazione della lana. Questo marchio italiano, fondato nel 1924, controlla l’intera filiera produttiva, dalle fibre pregiate come il cashmere e il vicuña fino al prodotto finito. I loro cappotti utilizzano esclusivamente lane superfini e cashmere di altissima qualità, con una morbidezza e un calore incomparabili.
Max Mara è il riferimento assoluto per i cappotti femminili in lana e cashmere. Il loro iconico modello 101801 è un capolavoro di design e funzionalità, realizzato interamente a mano con 250 passaggi produttivi. Il marchio italiano è celebre per la qualità dei tessuti e per la vestibilità perfetta.
Kiton è sinonimo di sartorialità napoletana ai massimi livelli. Ogni cappotto richiede oltre 25 ore di lavorazione artigianale. Utilizzano lane pregiate australiane e cashmere, con una particolare attenzione alla vestibilità perfetta e ai dettagli sartoriali come le cuciture a mano e le fodere in seta.
Brunello Cucinelli combina l’eccellenza artigianale umbra con un design contemporaneo. I loro cappotti in lana e cashmere sono realizzati con una filosofia di lusso discreto, utilizzando tessuti nobili e colorazioni sofisticate che parlano di eleganza senza ostentazione.
Ermenegildo Zegna è un punto di riferimento mondiale per i tessuti in lana. Oltre a fornire tessuti ai migliori sarti del mondo, produce cappotti con le proprie lane pregiate, molte delle quali provengono dall’Australia. La loro linea Couture offre cappotti di altissima qualità con vestibilità impeccabile.
L’Eccellenza Britannica
Burberry rimane un’icona per i cappotti di qualità. Sebbene famosi per i trench, i loro cappotti in lana e cashmere rappresentano il meglio della tradizione britannica. Il marchio utilizza lane inglesi e scozzesi, con particolare attenzione ai tessuti check che li hanno resi celebri in tutto il mondo.
Aquascutum vanta una storia di oltre 170 anni nella produzione di cappotti. Fornitore della casa reale britannica, produce cappotti in lana di altissima qualità con uno stile classico e intramontabile. La loro expertise nella lavorazione della lana è leggendaria.
Crombie è il marchio che ha dato il nome a un intero stile di cappotto. Dal 1805, questo produttore britannico realizza cappotti in lana con un taglio distintivo, spalle strutturate e una vestibilità che definisce l’eleganza maschile classica.
Chester Barrie produce cappotti sartoriali in lana per la Savile Row dal 1935. I loro cappotti uniscono la tradizione della sartoria inglese con tessuti di primissima scelta, principalmente lane e cashmere provenienti dai migliori lanifici.
I Marchi Americani Classici
Brooks Brothers, fondato nel 1818, è la quintessenza dello stile americano. I loro cappotti in lana e cashmere rappresentano il guardaroba classico della East Coast, con tagli generosi e tessuti di qualità che durano decenni.
Ralph Lauren nella sua linea Purple Label offre cappotti in lana di qualità sartoriale. Il marchio utilizza lane pregiate e cashmere, con uno stile che reinterpreta l’eleganza americana con influenze europee.
J.Press è un marchio storico dell’Ivy League, che produce cappotti in lana nel più puro stile preppy. I loro caban e cappotti in lana rappresentano un classico del guardaroba universitario americano, realizzati con tessuti di qualità e costruzione solida.
I Brand Contemporanei di Qualità
Tagliatore rappresenta l’eccellenza partenopea nel ready-to-wear di alta gamma. I loro cappotti in lana mantengono la qualità sartoriale con una vestibilità più contemporanea, utilizzando lane italiane e cashmere di primissima scelta.
Harris Wharf London ha rivoluzionato il concetto di cappotto in lana con il loro approccio destrutturato. Utilizzano tessuti pregiati come il panno casentino e il tweed, creando cappotti morbidi e confortevoli che hanno ridefinito l’eleganza casual.
A.P.C. offre cappotti in lana dal design minimalista francese. La qualità dei tessuti è eccellente, con particolare attenzione alle lane spesse e ai cashmere, in uno stile essenziale che privilegia la purezza delle linee.
I Marchi con Ottimo Rapporto Qualità-Prezzo
Gloverall è lo specialista britannico del duffel coat in lana. Dal 1951 producono cappotti in lana di alta qualità a prezzi ragionevoli, mantenendo la tradizione dei modelli militari con toggle in legno e tessuti spessi.
Sessùn è un marchio francese che offre cappotti in lana di buona qualità con un design contemporaneo a prezzi accessibili. I loro modelli combinano influenze vintage con una vestibilità moderna.
COS (Collection of Style) del gruppo H&M offre cappotti in lana minimalisti con un sorprendente rapporto qualità-prezzo. Pur non raggiungendo l’eccellenza dei marchi luxury, utilizzano buone percentuali di lana naturale e hanno una vestibilità ben studiata.
Uniqlo nella loro collaborazione con i lanifici italiani offre cappotti in lana di discreta qualità a prezzi molto competitivi. I modelli sono essenziali ma ben costruiti, ideali per chi cerca un primo cappotto in lana.
Cosa Cercare in un Cappotto in Lana di Qualità
La composizione del tessuto è fondamentale. Un cappotto di qualità dovrebbe contenere almeno l’80% di lana naturale, meglio ancora se 100% lana o misto cashmere. Il peso del tessuto indica il calore: 450-600 grammi per metro quadro per cappotti di mezza stagione, oltre 600 grammi per l’inverno rigido.
La provenienza della lana fa la differenza: le lane merino australiane, le lane britanniche e i tessuti dei lanifici italiani come Vitale Barberis Canonico, Loro Piana e Cerruti sono garanzia di qualità. Per il cashmere, quello mongolo è considerato il migliore.
I dettagli sartoriali rivelano un cappotto di qualità: cuciture regolari e resistenti, asole lavorate a mano o comunque ben rifinite, fodera in materiali nobili (seta, viscosa di qualità o cupro), bottoni in madreperla o corno vero. Le spalle devono essere ben strutturate ma non rigide, e la vestibilità deve permettere di indossare giacca e maglione sotto il cappotto.
La costruzione determina la durata: un cappotto ben fatto presenta rinforzi nei punti di stress, collo rinforzato con sottocollo, tasche ben cucite e foderate. I cappotti di qualità superiore hanno cuciture nascoste e rivestimenti interni multipli che garantiscono la forma nel tempo.
Come Riconoscere la Qualità
Un cappotto in lana di qualità si riconosce al tatto: la mano deve essere morbida ma corposa, senza essere ruvida. Il tessuto non deve formare pilling facilmente e deve avere un aspetto compatto e uniforme. La fodera non deve tirare o creare tensioni, segno di una corretta confezione.
Osservate le cuciture: devono essere dritte, regolari e ben tese. Le asole devono essere pulite e permettere il passaggio agevole dei bottoni. Il collo deve avere una buona struttura che gli permetta di mantenersi rialzato se necessario. Provate a piegare una manica: un buon cappotto riprende subito la forma senza lasciare pieghe permanenti.
Stili Classici da Conoscere
Il Chesterfield è il cappotto formale per eccellenza, monopetto o doppiopetto, con collo in velluto e linea dritta. Perfetto per occasioni eleganti, si abbina a completi sartoriali.
Il Crombie ha spalle più strutturate e una linea più definita, con collo classico a lancia. È il cappotto business per antonomasia, ideale per il guardaroba professionale.
Il polo coat nasce come cappotto sportivo, in cammello o cashmere beige, doppiopetto con cintura. È diventato un classico dello stile casual-elegante.
Il duffel coat in lana spessa con cappuccio, toggle in legno e tasche a toppa, è il cappotto più casual ma estremamente caldo e pratico.
Il cappotto destrutturato è l’evoluzione contemporanea, senza imbottiture nelle spalle e con una vestibilità più morbida, perfetto per un’eleganza rilassata.