Dimensioni, materiali, forme, stampe. L’accessorio indispensabile per la spiaggia è il telo mare. Ma come si sceglie quello giusto?
Il telo mare, oltre ad essere comodo e pratico, come ogni accessorio rispecchia il gusto e la personalità di chi lo acquista. E-shop come Di Maiolo Biancheria propongono teli mare per tutti i gusti, come quelli delle squadre di calcio (Inter, Milan, Juventus) e i modelli chic di Liu Jo Zebra e Animal Spirit.
Se la preferenza per una stampa o un colore è assolutamente soggettiva, la scelta del materiale deve essere valutata secondo criteri di qualità oggettivi.
Quali materiali preferire: spugna, microfibra, fouta o micro spugna? Online e nei negozi fisici esiste un’infinita varietà di modelli, colori, materiali e fantasie.
Quale scegliere?
Telo mare: tipologie
A dispetto del nome, il telo mare (più grande di un asciugamano) si può usare anche in piscina, in palestra o per le escursioni in montagna, sul prato.
Le tipologie sono principalmente tre:
– classico, il modello più diffuso, quello che tutti conosciamo dalla forma rettangolare, da stendere sulla sabbia;
– lettino, per chi ama le comodità. E’ pensato per essere steso su un comodo lettino ed è dotato di accessori aggiuntivi (cuscino, tasche laterali dove riporre la crema solare o il cellulare);
– telo mare pareo pensato per le donne ma che piace anche agli uomini. Come suggerisce il nome, ha la doppia funzione di telo mare e pareo e spesso presenta frange sui bordi. Facile da piegare e riporre in borsa, è realizzato con tessuti sottili e leggeri.
Dimensioni
Le dimensioni dipendono dal modello scelto (singolo, matrimoniale, per adulti o bambini).
Il telo mare singolo (ad una piazza) è quello più diffuso.
Un singolo per adulti in genere ha una misura standard di 90-180 cm, ma ne esistono in commercio anche maxi o si possono richiedere online su misura, personalizzati.
Il telo da mare per lettino misura 75×200 cm, mentre quello per bambini 70×140 cm.
Il telo mare matrimoniale ha varie dimensioni: 180×200 cm, 200×200 cm, 210×145 cm.
Non esiste soltanto la forma rettangolare: si trovano teli mare anche quadrati o circolari da 150 cm.
Teli mare: i materiali
Il cotone 100% è ideale per chi ha la pelle molto sensibile: è traspirante, ipoallergenico, in grado di assorbire facilmente acqua e sudore (igroscopico).
Il cotone a nido d’ape è morbido e, allo stesso tempo, resistente: per i modelli con trattamento stonewashed non serve la stiratura.
I teli mare in spugna di cotone hanno un elevato potere assorbente, sono resistenti e durevoli, non scoloriscono né si deformano. Considerando lo spessore, quando si stendono sulla sabbia sono molto confortevoli (separano dolcemente dalla superficie sottostante).
Il telo mare in microfibra è sempre più diffuso. La microfibra è una fibra artificiale che combina poliestere e poliammide: è sottile, flessibile, morbido, assorbente, antisabbia. Occupa pochissimo spazio, non si sgualcisce, è ottimo per i viaggi e si asciuga in modo ultra rapido.
Il telo mare in microspugna unisce i vantaggi della spugna e della microfibra: elevata assorbenza ed asciugatura molto rapida.
La novità è il telo mare in fouta, un tessuto realizzato in modo artigianale in Tunisia. E’ un materiale di qualità (come lino e cotone), leggero, facile da trasportare, non si restringe e non scolorisce al sole. E’ una delle fibre più adatte per realizzare teli mare pareo.
Colori e fantasie
Riguardo a colori e fantasie, c’è l’imbarazzo della scelta.
Gli uomini, in genere, preferiscono il blu o le linee geometriche, lo stile Urban (New York, Londra, Barcellona), i simboli dell’ancora o della tavola da surf.
Per i bambini, la scelta ricade sui personaggi cartoon preferiti (primi fra tutti, Spiderman e Frozen) o sugli animali, comunque coloratissimi.
I modelli per donna sono chic ed eleganti, dalla fantasia marina a stampe raffinate che trasformano i teli mare in tele d’autore (paesaggi, motivi floreali, frutta).
Consigliatissimi per le donne i teli pareo, leggeri, pratici, da indossare in spiaggia o nei momenti di relax.
Subito per te: TUTTO SULLE O-BAG!
COLORI, PREZZI, DOVE COMPRARLA. Iscriviti alla newsletter e ricevi subito la O Bag Pocket Guide. Anche sul tuo smartphone/tablet!


