In questi anni, molte aziende del mondo della moda hanno virato verso una produzione più etica e sostenibile.
Che sia per questioni puramente commerciali o per questioni etiche, la moda sostenibile è finalmente diventata una realtà riconosciuta da tutti.
Difficile dare una definizione univoca di moda sostenibile così come di tessuti ecologici in termini generali. Per alcuni questi concetti sono riconducibili all’abbigliamento eco-solidale, per altri è solo il modo di vestire di un preciso target.
A prescindere da questi aspetti la cosa rilevante è che tutto ruota attorno alla produzione di tessuti ecologici.
Si parte dai tessuti ecosostenibili
Tra i tessuti ecologici che vanno inclusi in questo “circolo ecologico esclusivo” ci sono sicuramente il cotone biologico, il lino, la lana e la seta, solo per citarne alcuni. Queste fibre naturali sono ricavate da piante fibrose da cui è possibile estrarre l’omonima fibra tessile oppure ricavate da materiali di origine animale. Oggi le fibre naturali rappresentano circa il 40% di tutte le fibre tessili utilizzate nel mondo.
Dalla fibra naturale ai tessuti ecologici il passo è breve. Questi vengono scelti e apprezzati per i loro innumerevoli vantaggi. Il più evidente è l’eco-compatibilità, in quanto provengono da fonti rinnovabili oltre a essere biodegradabili.
Il cotone biologico
Il cotone biologico è una fibra naturale estratta dall’omonima pianta. Attualmente il cotone è il tessuto più utilizzato nel mondo della moda e non solo. La coltivazione del cotone biologico si distingue dalle altre colture perché, seppure necessiti di grandi attenzioni da parte dell’uomo, resta una forma di agricoltura pulita, ecologica e socialmente etica.
Esistono, inoltre altre certificazioni bio, come il GOTS, che impongono una produzione ecosostenibile, non solo a livello di colture ma anche nella lavorazione del tessuto ecologico fino al prodotto finito e commercializzato.
Il lino biologico
Il lino è una fibra cellulosica derivata dal fusto della pianta del lino. Queste fibre, alla base del tessuto ecologico, sono molto più forti e più lucenti rispetto alle altre fibre tessili e proprio grazie a queste loro peculiarità danno vita a tessuti freschi ed estremamente traspiranti.
La pianta di lino non necessita di grandi quantità d’acqua, né di un eccessivo uso delle sostanze chimiche comunemente utilizzate in ambito agricolo. Anche la lavorazione del tessuto ha un’impronta ambientale molto bassa rispetto alla produzione di altri tessuti.

OFF Tessuti Ecologici
La lana biologica
La lana biologica è una fibra tessile naturale di tipo animale, base per uno dei tessuti naturali più utilizzati al mondo, considerata fin dalla notte dei tempi come il più prezioso materiale tessile.
Questo tessuto ecologico presenta un’elevata performance termica che, grazie alla sua capacità di intrappolare l’aria, è perfetto d’estate perché impedisce al calore di venire a contatto con il corpo ( si pensi alle gruppo etnico dei Tuareg). Lo stesso è estremamente consigliato anche durante la stagione invernale perché, al contrario, impedisce al calore prodotto dal corpo di disperdersi.
La lana bio è un tessuto ecologico, a basso impatto ambientale, per cui la certificazione GOTS assicura allevamenti biologici, rispetto dei diritti degli animali, cibo biologico, pascoli al posto degli allevamenti intensivi, così come l’esclusione di sostanze tossiche nella filiera di produzione.
La seta biologica
La seta è un filato naturale e si ricava utilizzando il bozzolo costruito dai bachi da seta durante la loro metamorfosi originata da un metodo produttivo più attento e responsabile rispetto al metodo tradizionale, per cui si utilizzano vegetali non trattati chimicamente e non si ricorre ad ausilii chimici per ottenere il tessuto ecologico finale.
Quella utilizzata per creare il tessuto ecologico è una pratica molto rispettosa dell’ambiente, quindi sostenibile. Aspetti che influiscono anche sulla qualità della fibra stessa che per questo tende ad essere migliore. La seta, come tessuto ecologico, risulta naturalmente più pesante considerando anche la sua maggiore robustezza intrinseca. Questo la rende un prodotto sicuro dal punto di vista della salute in quanto non mette a contatto con la pelle alcun genere di sostanza
chimica.
Articoli correlati
Subito per te: TUTTO SULLE O-BAG!
COLORI, PREZZI, DOVE COMPRARLA. Iscriviti alla newsletter e ricevi subito la O Bag Pocket Guide. Anche sul tuo smartphone/tablet!


